Piazza del Popolo
Una delle piazze più grandi di Roma, Piazza del Popolo è un grande centro urbano con molte attività commerciali e attrazioni. Fu costruita originariamente per fungere da grandioso ingresso settentrionale di Roma. Oggi è un’importante attrazione turistica a sé stante. L’obelisco portato dall’Egitto, le sculture e le fontane progettate da Giuseppe Valadier e la chiesa rinascimentale a cupola di Santa Maria dei Miracoli sono tutte cose incredibili da vedere.
Nella zona ci sono anche alcuni ristoranti meravigliosi. Uno di questi, chiamato Canova, è particolarmente popolare perché ci si può sedere all’aperto di fronte all’obelisco. Hanno anche un bel giardino musicale. Il quartiere è vicino al Colosseo e ai Fori, ma si sente molto più giovane e alla moda di quella parte della città.
Situata all’interno della porta settentrionale delle Mura Aureliane (Porta del Popolo), questa grande piazza urbana è un monumento all’arte e alla storia. Il suo nome significa letteralmente “Piazza del Popolo” in italiano, ma storicamente deriva dai pioppi che un tempo costeggiavano l’area.
La piazza fu progettata in stile neoclassico tra il 1811 e il 1822 da Giuseppe Valadier. Egli sostituì l’angusto spazio trapezoidale e gli alti muri divisori con una pianta ellittica.
Il fulcro della piazza è Santa Maria del Popolo, una magnifica basilica che ospita due capolavori di Caravaggio e molte altre decorazioni rinascimentali. Per un’esperienza più intima, visitatela di sera, quando la folla si disperde.
Piazza del Nettuno
Piazza del Nettuno è una piazza di Bologna circondata da edifici storici. Prende il nome dalla fontana con un’esplicita statua bronzea di Nettuno scolpita dal Giambologna. La statua è accompagnata da quattro formose sirene con l’acqua che sgorga dai capezzoli.
La piazza fu creata nel 1564 per ospitare la Fontana del Nettuno. Dopo il suo completamento divenne un classico e da allora è diventata un punto di incontro per i cittadini di Bologna.
Anche la snella Torre del Mangia merita un’occhiata per la sua drammatica facciata. Si tratta di uno dei tanti edifici progettati dal genio rinascimentale Borromini. Fortunatamente, la torre è ora aperta ai visitatori che possono ammirare questo capolavoro architettonico prenotando una camera presso il boutique hotel Eitch Borromini, che offre una vista spettacolare su Roma dalla sua terrazza sul tetto.
Piazza del Duomo
Piazza del Duomo è un luogo unico che ospita tre dei monumenti più famosi di Firenze. La cattedrale, il battistero e il campanile sono tutti spettacolari da vedere. Il biglietto per salire sulla cupola costa 30 euro per gli adulti (i bambini dai 7 ai 14 anni possono usufruire di una tariffa scontata).
La Cattedrale è uno dei migliori esempi di architettura rinascimentale. La struttura svettante è un’abbagliante combinazione di marmi colorati e intagli dettagliati. Anche lo slanciato campanile (sotto) è uno spettacolo da vedere.
Una buona opzione per un aperitivo con una vista mozzafiato è la Terrazza Duomo 21, ma preparatevi a lunghe file e a un servizio approssimativo (Via Giuseppe Mazzini). È anche possibile gustare un caffè e un pasticcino presso i grandi magazzini di lusso La Rinascente. Ci sono molti tavoli all’esterno che offrono una vista sulla cattedrale e sulle guglie circostanti.